Sandra doit arriver d'une minute à l’autre. Il faut qu’elle se dépêche car derrière la vitre, il y a le soleil bleu, la mer jaune et les étoiles violettes qui s’impatientent, Lees verder
il y a cette vie bourdonnante qui attend qu'on la libère, il y a ces rêves qui frappent au carreau et craignent de mourir emprisonnés. Alors épuisé mais heureux, je désigne la
Introduzione
Marco Cavalieri 1
Campania e Puglia
Abitare la Piana Campana in età tardoantica: ville rustiche nel territorio di Afragola
Luca Di Franco 13
La villa di Agrippa Postumo a Sorrento: dallo scavo di emergenza allo studio di un contesto residenziale tardoantico
Teresa Laudonia 33
Le ville e l'evoluzione del paesaggio urbano e suburbano di Neapolis tardoantica
Maria Amodio 53
L'eredità delle ville in Puglia. Decostruzione, riusi e nuovi inizi
Maria Turchiano e Giuliano Volpe 91
Basilicata e Calabria
Le ville tardoantiche della Lucania. Genesi e trasformazione di un modello insediativo e di organizzazione territoriale
Francesca Sogliani 117
Le ville tardoantiche nel territorio Bruttiorum: analisi delle reti insediative e loro trasformazioni
Adele Coscarella, Simone Barbuto, Marco Campese e Fabio Lico 151
Sicilia
La ripresa delle ricerche alla villa del Casale di Piazza
Armerina: nuovi dati e prospettive per la storia dell'insediamento "post villam"
Isabella Baldini, Paolo Barresi, Carla Sfameni e Davide Tanasi 181
Da Hykkara a Qarinis. Evoluzione di una statio tardoromana lungo la Via Valeria
Rosa Maria Cucco, Emma Vitale e Daniela Raia 207
L’età della transizione: la fine della villa di Gerace (EN) e la successiva frequentazione del sito durante l’età bizantina
Roger J.A. Wilson 221
Sardegna
Trasformazioni delle ville nella Sardegna tardoantica
Elisabetta Garau e Daniela Rovina 253
Persistenze e trasformazioni insediative nella Sardegna tardoantica e altomedievale: il caso di Santa Maria di
Mesumundu (Siligo-SS)
Marco Milanese, Maria Cherchi, Alessandra Deiana, Gianluigi Marras e Matteo Pipia 281
Contesti post-villa come palinsesti della formazione dei paesaggi altomedievali mediterranei: considerazioni conclusive
Angelo Castrorao Barba e Carla Sfameni 307
Elenco degli autori 313