Mnemosyne o la costruzione del senso n°1 - 2008

La documentazione autobiografica come patrimonio culturale : le testimonianze nella genesi del tempo
First Edition

Editorial coordination by Beatrice Barbalato

La rivista Mnemosyne o la costruzione del senso, è uno spazio editoriale attento alle forme di comunicazione della memoria, soprattutto... Read More

La rivista Mnemosyne o la costruzione del senso, è uno spazio editoriale attento alle forme di comunicazione della memoria, soprattutto autobiografica. Indirizzata principalmente a pubblicare gli atti dei colloqui annuali dell'Osservatorio scientifico delle memorie scritte, audiovisive, e del patrimonio autobiografico, è aperta a contributi esterni inerenti al tema ogni volta trattato. Questa pubblicazione ha carattere interdisciplinare sulla linea delle scelte dell'Osservatorio, un gruppo di lavoro di cui fanno parte letterati, narratologi, linguisti, antropologi, storici, storici dell'arte, psicologi, provenienti da università e istituzioni europee e americane. La convinzione-guida è che solo lo sguardo incrociato fra più discipline evita la tentazione puramente conservativa ed archivistica, e permette di avere della memoria e delle sue forme di trasmissione una conoscenza rivolta al futuro. La documentazione autobiografica come patrimonio culturale: le testimonianze nella genesi del tempo, è l'argomento del colloquio 2007, i cui atti vengono in questo numero pubblicati.


PDF (PDF) - In Italian 7.00 €
Paperback - In Italian 14.00 €

InfoFor more information on VAT and other payment methods, see "Payment & VAT".

Specifications


Publisher
Presses universitaires de Louvain
Title Part
Numéro 1
Editorial coordination by
Beatrice Barbalato,
With
Silvia Bordini, Fabio Caffarena, Antonio Castillo Gomèz, Hermann Haller, Philippe Lejeune, Edgar Radtke, Carlo Stiaccini, Albert Mingelgrün,
Journal
Mnemosyne | n° 1
ISSN
20318502
Language
Italian
BISAC Subject Heading
BIO026000 BIOGRAPHY & AUTOBIOGRAPHY / Personal Memoirs
Onix Audience Codes
06 Professional and scholarly
CLIL (Version 2013-2019)
3661 Autobiographies
Title First Published
2008
Type of Work
Monograph

Paperback


Publication Date
01 January 2008
ISBN-13
9782874631207
Extent
Main content page count : 144
Code
78325
Dimensions
21 x 25 x 0.8 cm
Weight
216 grams
List Price
14.00 €
ONIX XML
Version 2.1, Version 3

PDF


Product Detail
1 PDF
Publication Date
01 January 2008
ISBN-13
9782874635212
Code
78325PDF
ONIX XML
Version 2.1, Version 3

Google Book Preview


Write a commentary

Contents


- Introduzione....................................................................................................... p. 7
L'autobiografia e la lingua p. 9
- Vittorino e Susane, i figli di nessuno, di Vania Sebben.................................... p. 11
- Il racconto della quotidianità nella genesi del tempo - Analisi ed
interpretazione di un diario privato, di Giulia Pelillo………………………… p. 21
La teatralizzazione dell'io p. 33
- 'Il Valzer di Vittorino’, vita di un clarinettista che incanta le piazze
e perde il senno in seguito a un incidente stradale, di Abele Longo.................. p. 35
- I Blogs o l’esplosione dell’anti-autorialità, di Beatrice Barbalato……………. p. 45
L’Etos dell’autore e l’Etos dell’interprete p. 61
- Un ruban rose, des edelweiss, di Marie-Ange Patrizio...................................... p. 63
- La costruzione dell’Etos nell’imposizione di scrittura autobiografica
in seno alla costellazione familiare, di Francine Meurice……………………. p. 89
La letteratura di genere: le 'espatriate’ p. 97
- ‘Espatriata’: un diario esotico fra pubblico e privato, di Ombretta Frau……. p. 99
- ‘Las cartas de doña Esperanza’- Una correspondencia privada en
la Fuerteventura de los años treinta como vehículo educativo y de
expresión de la intimidad femenina, di Juan Luis Calbarro………………….. p. 107
- ‘Avanti il divorzio’ e ‘La mia vita’: Anna Franchi tra autobiografia
e autofinzione di Cristina Gragnani………………………………………….. p. 127
Testimonianze p. 139
- Intervista a Luciano Cifaldi, di Alessandro Meliciani……………………….. p. 141