CHARTAE CAPITULI GENERALIS PRO PROVINCIA TUSCIAE

MANOSCRITTO GRANDE CHARTREUSE, 1 CART 24 VOLUME 7: 1701-1730

Edited by monaco certosino

Benché già note da tempo nella letteratura specializzata, le Chartae Provinciae Tusciae, dette anche Carte di Ferrara o Carte di Toscana, conservate negli archivi della Grande Chartreuse in nove volumi (Ms 1Cart 24), non sono state finora oggetto di studio particolareggiato. Read More

La consultazione diretta della serie ne ha rivelato l'importanza per la storia dell’Ordine certosino e per la conoscenza del suo sviluppo in quelle regioni dell’Italia centro-settentrionale, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto, che costituivano il territorio della storica Provincia Tusciae. Da qui la decisione di progettare una trascrizione del testo per renderlo disponibile all’approfondimento degli studiosi.


Paperback - Multilingual 40.00 €
PDF - Multilingual 20.00 €

InfoFor more information on VAT and other payment methods, see "Payment & VAT".

Specifications


Publisher
CERCOR
Edited by
monaco certosino,
Collection
Analecta Cartusiana
Language
French, Italian
BISAC Subject Heading
ANT000000 ANTIQUES & COLLECTIBLES > EDU000000 EDUCATION
Onix Audience Codes
06 Professional and scholarly > 08 Adult education
CLIL (Version 2013-2019)
3377 HISTOIRE > 3080 SCIENCES HUMAINES ET SOCIALES, LETTRES
Title First Published
01 March 2021

Paperback


Publication Date
01 March 2021
ISBN-13
978-2-9565706-1-5
Code
100305
List Price
40.00 €
ONIX XML
Version 2.1, Version 3

PDF


Publication Date
01 March 2021
ISBN-13
978-2-9565706-2-2
Code
100305PDF
ONIX XML
Version 2.1, Version 3

Google Book Preview


Write a commentary

Contents


refazione
Introduzione
1. Le carte dei CC.GG
a. Definizione
b. Il progetto di pubblicazione delle Chartae
medievali
c. Tipologia dei documenti originati dai Capitoli
Generali
d. Struttura delle Chartae
e. Normativa vigente nel XVIII secolo (Nova Collectio)
f. Come nasce un documento.
2. Le Chartae Provinciae Tusciae (Ms Grande Chartreuse
1 CART 24)
a. Descrizione
b. Progetto di pubblicazione
3. Le Chartae Tusciae del XVIII secolo
a. Stato delle pubblicazioni delle Chartae del XVIII
secolo
b. Descrizione dei volumi 7, 8 e 9
c. I sigilli
4. La presente edizione
a. Criteri di trascrizione
i.Testo
ii.Apparato delle note
b. Appendici
c. Ringraziamenti
5. Bibliografia
a. Fino al 2003
b. Aggiornamenti


Chartae Capituli Generalis pro Provincia Tusciae ab anno 1701 usque ad annum 1730
Charta Capituli Generalis anni 1701
Charta Capituli Generalis anni 1702
Charta Capituli Generalis anni 1703
Charta Capituli Generalis anni 1704
Charta Capituli Generalis anni 1705
Charta Capituli Generalis anni 1706
Charta Capituli Generalis anni 1707
Charta Capituli Generalis anni 1708
Charta Capituli Generalis anni 1709
Charta Capituli Generalis anni 1710
Charta Capituli Generalis anni 1711
Charta Capituli Generalis anni 1712
Charta Capituli Generalis anni 1713
Charta Capituli Generalis anni 1714
Charta Capituli Generalis anni 1715
Charta Capituli Generalis anni 1716
Charta Capituli Generalis anni 1717
Charta Capituli Generalis anni 1718
Charta Capituli Generalis anni 1719
Charta Capituli Generalis anni 1720
Charta Capituli Generalis anni 1721
Charta Capituli Generalis anni 1722
Charta Capituli Generalis anni 1723
Charta Capituli Generalis anni 1724
Charta Capituli Generalis anni 1725
Charta Capituli Generalis anni 1726
Charta Capituli Generalis anni 1727
Charta Capituli Generalis anni 1728
Charta Capituli Generalis anni 1729
Charta Capituli Generalis anni 1730
Appendice I. Elenco dei fascicoli
Appendice II. Liste dei priori della Provincia Tusciae

Appendice III. Lista dei visitatori e convisitatori della
Provincia Tusciae
Appendice IV. Lista dei Reverendi Padri
Appendice V. Lista dei vicari della Gran Certosa
Appendice VI. Elenco delle ordinanze
Appendice VII. Lista delle Case della Provincia Tusciae
Appendice VIII. Ordo domorum et religiosorum Provinciae
Tusciae (Ms Grande Chartreuse, 6 ITAL 11)
Bibliografia e abbreviazioni
Indice generale